Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The SensHy proposal focuses on novel photonic gas sensors for the detection of hydrocarbons. Hydrocarbons can be detected most sensitively in the 3.0 to 3.6 µm wavelength range. Two particular challenging applications with significant market potential are investigated within the project. Unfortunately there are no application grade semiconductor lasers in this wavelength range yet: On the short-wavelength side of this range interband lasers are available (RT cw operation for emission up to about 3.0 µm), while intraband quantum cascade lasers were demonstrated on the long-wavelength side (RT cw operation for emission above about 3.8 µm). An additional complication for applications in gas detection is given by the maximum available tuning range for suitable mono mode laser diodes, which is currently limited to a few nanometers. Concepts for an increased tuning range have so far been predominantly investigated at wavelengths around 1.55 µm for telecom applications. The aim of the SensHy proposal is to overcome these limitations and to achieve the following goals:
- realize GaSb based laser material enabling RT cw operation in the wavelength range from 3.0 to 3.6 µm- develop multi-section DFB/DBR Lasers with increased electrical tuning capability- demonstrate highly sensitive hydrocarbon detection making use of widely tuneable lasers and novel digital-signal-processing schemes to identify various gas constituents within a multi-component hydrocarbon gas mixture
In order to reach these goals significant challenges have to be overcome in various fields ranging from epitaxial semiconductor growth via laser design and processing to mid infrared sensor development of the project. For this the consortium comprises renowned research groups, academic and industrial partners including SMEs from across Europe with a range of complementary competencies covering all aspects from semiconductor material and characterization to photonic components and sensor systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97218 Gerbrunn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.