Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
Amputation of a limb is a surgical intervention used as a last resort to remove irreparably damaged, diseased, or congenitally malformed limbs where retention of the limb is a threat to the well-being of the individual. The procedure traumatically alters the body image, but often leaves sensations that refer to the missing body part, the phantom limb. In 50-80% of cases, these sensations are painful and currently, there are no effective treatment modalities. Given sufficient control over a large number of nerve fibers, a neural interface may be able to artificially evoke sensations of touch, or counteract the phantom limb pain. The application of Micro/nano technologies with functional electrical micro stimulation can not only pave the road towards a treatment, but also also provide amputees a means to sense virtual environments directly. The ultimate aim of this project is to develop this novel Human Machine Interface (HMI). A novel microfabricated neural interface, the Thin-film Intrafascicular Multichannel Electrode array, and implantable multichannel stimulator system will form the key core technological developments in the project. The work is structured in 10 work packages in three phases. The technological development phase will model, design, manufacture and characterize the multi-channel electrode (TIME) and design, manufacture and test an implantable, multi-channel stimulator. In vivo characterization phase will evaluate the TIME electrodes for biocompatibility, stability and chronic safety in animals and develop a psychophysical test platform for system integration. Finally, pre-clinical evaluation will test the system in short-term implants in amputee subjects. The work will provide direct contribution to the next-generation smart systems in the ICT-2007.3.6 Nano/Micro priority, strengthen Europe's leading position in advanced electronic systems/biomedical applications, and improve the quality of life for amputees with phantom limb pain
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9220 Aalborg
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.