Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
Atomic clocks provide enhanced accuracy, stability, and timing precision compared to quartz-based technologies. However, the size and power consumption of existing atomic clocks far exceeds that those of quartz-based clocks, not preventing their deployment in portable applications.The goal of the MAC-TFC proposal is to develop and demonstrate all the necessary technology to achieve an ultra-miniaturised, low-power an ultra-miniaturised caesium atomic clock, presenting a short-term stability of 5x10-11 over 1 hour while operating on the power of an AA battery, with less than 200 mW power consumption.Phased technology development approaches are planned. The first phase focuses on establishing theoretical limits of MEMS atomic clocks and demonstrating practical design and fabrication feasibilities, optimizing the performances of atomic resonator. Then, the second phase of proposal aims at demonstrating and developing the technologies of the building blocks for the miniaturized clock including a fully customised semiconductor laser, an innovative approach of filing the clock cell with alkali vapour and a low-power ASIC for the analog Radio Frequency (RF) electronics. The third phase is concentrated on the final chip-level integration and package of two alternative prototypes of MEMS atomic clock using LTCC technology. The physics package includes a micromachined cell with well controlled alkali vapour, a semiconductor laser , collimatting/polarizing microoptical elements and a photodetector. Finally, a fourth phase is devoted to the testing the final assembly of the physics package together with the developed electronics, as well as setting the basis for technology transfer and pre-industrialisation for potential applications.To this aim, MAC-TFC brings together a consortium made of 4 major academic institutions (UFC, UniNE, WUT, UUlm), 2 research institutes ( VTT, CEA) and 3 industrial partners, SAES, ASU, OSA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25000 Besancon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.