Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Promoting Standardisation for Embedded Systems

Descrizione del progetto


Networked Embedded and Control Systems

ProSE is a supporting standardisation action in the field of Embedded Systems (ES) in which standards are of strategic importance for the creation of markets. ProSE will provide a vision and recommendations on the way that Embedded Systems standards can create cross business domains synergies:
o\tby addressing specific cross domain issues such as the reusability, reliability of the embedded software, verification and certification;
o\tby investigating the existing specific domains (Aeronautics, Automotive, Rail, Energy, Telecom, Consumer, Medical...) in order to identify cross-domain potential synergies and promoting the ProSE vision towards standardization bodies;
o\tby establishing links between the ES industry (facilitating the engagement of SMEs), EU standardization bodies (ETSI, CEN, CENELEC, AUTOSAR ...) and worldwide standardization bodies (ARINC, ITU, IEC, ISO,...) and the research community (Particularly Networks of Excellence, ERCIM, ENCRESS Clubs and the like);
o\tby delivering a Strategic Agenda for standardisation. This Strategic Agenda aims at serving as an input to the future EU and National work programmes.

For this purpose, the project will develop a framework for analysis of the present standardization position and a method to determine standardization priorities for ES.
The project will identify relevant standardization organizations and develop criteria for evaluating candidate standards, a work model and procedures for promoting these candidates to reach the status of a standard in the long term, and establish a process that is intended to continue in a self-sustaining way beyond the 2 years of the project. This is accompanied by awareness building communication and dissemination to stakeholders and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

THALES SA
Contributo UE
€ 230 585,00
Indirizzo
TOUR CARPE DIEM PLACE DES COROLLES ESPLANADE NORD
92200 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0