Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Intelligent Use of Buildings' Energy Information

Descrizione del progetto


ICT for Environmental Management and Energy Efficiency

The energy consumption in the operational phase of buildings is one of the major contributions to energy use in Europe. The improvement of energy efficiency only in the renewed stock (new and renovated buildings) is too slow considering the ambitious goal to improve the energy efficiency by 20 % before 2020.IntUBE will lead to increased life-cycle energy efficiency of the buildings without compromising the comfort or performance of the buildings by integrating the latest developments in ICT-field into Intelligent Building and Neighbourhood Management Systems (IBMS and NMS) and by presenting new ICT-enabled business models for energy-information related service provision.By using the existing building stock more efficiently with the help of the new tools and business models developed in IntUBE, the potential to reach the goal is considerably increased. The solutions will also be applicable to new buildings.The results of IntUBE will benefit many actors in the building sector like the owners, the users, the energy service providers, maintenance service providers, etc in form of well-performing buildings that use the natural resources (especially energy) optimally, resulting in less environmental effects and reduced life-cycle costs of energy.The IntUBE consortium consists of universities, research centres and companies from Southern to Northern Europe. They all have established dissemination channels, and the SMEs of the consortium will be able to extensively exploit the results in their business.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT
Contributo UE
€ 430 518,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0