Descrizione del progetto
ICT for Cooperative Systems
The E-FRAME project will provide support for the creation of inter-operable and scalable Cooperative Systems throughout the European Union. It will provide a centre of knowledge that is commercially and politically neutral, and which serves everyone's long term interests. The project will extend the European ITS Framework (FRAME) Architecture to include Cooperative Systems, show how it can be used to develop and implement Cooperative Systems throughout member states or regions, and provide one-to-one advice and guidance to nations, regions and projects.The project will start from the architecture work that has already been undertaken by the current Cooperative System integrated projects, and the combined set of User Needs that is currently being produced. The FRAME Architecture will then be extended to include the applications and services being considered by these integrated projects and thus provide a common language with which to describe them. This will be updated later with inputs from other Cooperative System projects. The project will then use the Extended FRAME Architecture to create Physical and Communication Viewpoints to show how these applications and services could be deployed in an ITS Architecture for Cooperative Systems. It will also show how sub-sets can be used to describe the integrated project Test Site demonstrators in a common manner.Standards are needed to ensure compatibility, and the ITS Architecture for Cooperative Systems will be used to study the likely standardisation requirements, and create a set of recommendations for the appropriate organisations.The project will add to the existing guidance on using the FRAME Architecture by producing Deployment and Organisational Models for Cooperative Systems. It will also provide a Help Desk, Seminars and Workshops to those national, regional, Euro-regional or EC projects that wish to know how to apply the Extended FRAME Architecture to develop their plans for Cooperative Systems.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS24 9PB Tadcaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.