Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
The need for higher speed is a never ceasing requirement for broadband access and requirement of 1 Gbps is expected around 2016. The copper lines are expected to reach their maximum capacity at about 10 Mbps while the capacity required only for watching one channel of HDTV is 20 Mbps.
Tithe total number of homes connected to fibres will grow from about 11 million at the end of 2006 to about 86 million at the end of 2011, dominated by Asia with 59 million household connected.
Our idea is to develop and implement WDM-PON as the new future proof FTTH technology to satisfy the coming BW requirements with a point to point architecture. The aim is to develop application specific optical components of a WDM-PON broadband access network targeting a system cost per subscriber below today's implementation of GPON by develop innovative new low cost components with high level of integration in addition to new manufacturing processes. Even the cheapes WDM-PON solution cost 2 -3 times as much as GPON. Up to 95% of the cost of optical components is due to packaging. The project aims to develop a systm with a integration scale that is around 100 times higher than SOA that can be implemented as an upgrade of xPON systems, that are currently being installed, and will not require changes or re-routing of optical fibres.
The European citizens and society will benefit from GigaWAM through: Easier access to a broad range of services; online maintaining communication links, avoiding discrimination and exclusion, benefit regarding telemedicine and eHealth, e-learning, and bridge the gap between urban and rural areas and Eastern and Western Europe.
Overall, the market opportunity in year 5 post market launches is €230 Mn annually with market launch in Europe, Asia and US assuming a conservative market penetration the first years followed by a steeper growth to 5% market penetration in Europe in year 5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE13 0PB MELTON MOWBRAY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.