Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
NEMSIC addresses the future intelligent sensor and actuator systems in which solid-state semiconductor micro/nanodevices and micro/nano-mechanical devices are co-integrated for new functionalities and increased performance.The project proposes the exploration and development of low power sensing micro/nanosystems based on Nano-Electro-Mechanical (NEM) structures integrated on a Silicon-On-Insulator (SOI) or Silicon-On-Nothing (SON) technological platform. The applications that drive the technological NEM-based smart system demonstrators are gas (COx, NOx, SOx) and biological sensing (DNA, proteins and other molecules), dedicated to critical environment monitoring and applications in the fields of genetics, pharmacology and drug discovery. NEM technology will be combined with silicon CMOS technology involving novelty and scientific/technical challenges at three levels: (i) system level, addressing the challenge of true nano-micro interfaces, where signals detected by arrays of nanostructures are processed by smartly designed low power CMOS circuitry, (ii) device level, where novel true hybrid NEM-FET devices support new highly sensitive detection scheme and power management via sleep switches and (iii) technology level, where nanotechnology processes (top down processed nanobeams and nanogaps, featuring sub-100nm dimensions) will be developed and combined with advanced functionalization techniques for dedicated sensing that stays compatible with CMOS in future IC-embedded or post-IC approaches. The reliability of the NEM structures, combined with prospects for 0-level packaging are studied as key challenges for the success of such Nano-electro-mechanical-system-integrated-circuits (NEMSIC).Finally, NEMSIC is expected to provide the end-users with flexible design methodologies based on advanced but well-controlled SOI or SON technology platforms, with predictable performances and associated cost effectiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.