Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Neurorehabilitation using Brain-Computer Interface

Obiettivo

Cerebrovascular accident (stroke) is one of the most common causes of movement disability, and is likely to become an even greater problem as EU citizens become elderly. Most patients never regain effective control of upper limbs damaged by stroke. Brain computer interface (BCI) systems allow severely disabled users to convey information via brain activity alone. Despite major developments in BCI work, little attention has been paid to movement rehabilitation since BCI research focuses almost exclusively on restoring communication. Recent work has shown that some BCI approaches may produce significant and otherwise impossible reorganisation of cortical movement areas. Training with BCI methodologies that have been shown to affect motor areas, combined with emerging tools for rehabilitation such as functional electrical stimulation, rehabilitation robots, and movement therapy, may provide a new opportunity for retraining stroke victims to regain some control over damaged limbs. This proposal aims to analyse the possibilities of using different non-invasive BCI approaches that have been extensively validated for movement rehabilitation at patients with severe motor disabilities. This will be done through existing collaborations of Institute of Automation (IAT) with academic and industry partners across several disciplines which allow a supra-disciplinary research. These efforts may also foster progress in related disciplines, including neurophysiology, BCIs for communication, robotics, and recovery from other disorders such as aphasia or motor disability produced by injury or disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITAET BREMEN
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
Bibliothekstrasse 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0