Obiettivo
The main objectives of the proposed reintegration research grant are: 1) to investigate the molecular causes of diabetic embryopathy; 2) to transfer my knowledge and experience to the Czech and European academia and industry; and 3) to develop a network of future international research collaboration dealing with diabetes. The scientific objective is to understand how maternal diabetes affects the developing embryo and increases the risk for heart malformations. The risk for birth defects is up to 10-fold higher in diabetic than in non-diabetic pregnancies. With increasing prevalence of diabetes in women of childbearing age, diabetes becomes a major cause of mortality and health problems in infants born to diabetic mothers. Although the teratogenic effects of maternal diabetes are well documented, the molecular causes remain elusive. Using global expression profiling, our team discovered that the exposure to maternal diabetes deregulated 126 genes in developing embryos. Many of these genes are already known to be involved in heart defects or affect heart functions. In this project I propose: 1) to define which genes can serve as predictive markers for specific abnormalities in heart development; 2) to determine cell-type specificity of diabetes-deregulated genes within the developing heart; 3) to identify specific time points, which are the most susceptible for induction of changes in the heart; and 4) to investigate the role of HIF1-controlled-hypoxia-response pathways in diabetic embryopathy. Understanding the molecular causes of diabetic embryopathy will form the basis for future strategies to prevent birth defects associated with diabetic pregnancies. The reintegration objectives will be achieved via my appointment as an independent Group Leader at the Institute of Molecular Genetics of the Academy of Sciences of the Czech Republic, where I will be responsible for team building, training, teaching, and conducting high quality collaborative research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
252 50 Vestec
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.