Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular and structural analysis of A20 in the modulation of apoptosis: anti-inflammatory potential in vasculitis

Obiettivo

The ubiquitin editing protein A20, a novel 90kDa zinc-finger protein has an universal anti-inflammatory activity by inhibiting NF-kappaB activation. In endothelial cells, the induction of A20 by inflammatory stimuli renders cells resistant to apoptosis. However, A20 can have pro-apoptotic activities in other cell types. We will focus on the respective role of A20 in both endothelial cells and neutrophils, two cardinal cell players in inflammation associated with autoimmune vasculitis in which A20 could be a suitable therapeutic target and has never been investigated. We hypothesized that this differential effect of A20 in modulating apoptosis and inflammation is dependent on different molecular partner A20. Hence, we proposeto i) identify the A20 interactome by proteomic and modelisation approaches in both endothelial cells and neutrophils, ii) investigate the function of A20 in neutrophils, iii) study A20 modulation of neutrophil-mediated endothelial cell toxicity, iii) investigate A20 expression in patients with vasculitis. Through its interdisciplinary and integrative approaches combining molecular biology, cell biology, functional biology, molecular modeling and clinical investigations, this project directed by Dr Daniel, an expert of A20, constitutes a timely and novative approach to unravel the role of A20 and A20-binding proteins in modulating apoptosis and inflammation and identify novel therapeutic tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0