Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Theory and phenomenology of the heavy ion collision program at the LHC

Obiettivo

The discovery potential of the Large Hadron Collider and, in particular, its heavy-ion program, will be largely conditioned by the existence of strong theoretical groups able to interpret the experimental findings. We present a project on QCD under extreme conditions with the clear aim to provide the necessary tools to understand the LHC data.The kinematical reach of the LHC increases by more than one order of magnitude in virtuality and more than two in fraction of momentum x present ones at the Relativistic Heavy Ion Collider. In these conditions, new regimes of QCD will be probed for the first time, providing unprecedented possibilities for the characterization of the produced medium. We intend an extensive study of jets in heavy-ion collisions, including the essential improvements on the description of the in-medium shower evolution as well as the hydrodynamical description of the medium. One of the priorities of the project is the study of nuclear parton distribution functions, both with linear and non-linear evolution equations, with special emphasis on the development of a global fit for practical applications. An important part of the project is devoted to the relation between the findings in heavy-ion collisions and string theory. Although still speculative, several string theory computations related with heavy-ion observables have been recently proposed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0