Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Unraveling the mechanisms of odor coding and sent-tracking in Drosophila larvae

Obiettivo

To survive and prosper, any motile organism must extract relevant cues from its external environment and convert them into coherent internal representations. Responses elicited by the flow of internal representations form the basis of adaptive behaviours. The overall goal of this project is to elucidate how olfactory signalling and behavioural decisions emerge from the integration of molecular and cellular interactions. Despite the relatively good anatomical characterisation of insect and vertebrate olfactory systems, little is known about the neural basis of odour percept formation and their processing in the brain. We will address this problem in the simple and genetically tractable system of the fruit fly (Drosophila melanogaster) larva. An odorant stimulus can be specified by three variables: odour quality, odour intensity and time of occurrence. To chemotax, larvae are able to reliably perceive and integrate changes relative to these variables by using noisy detectors. We aim at identifying and functionally characterising the peripheral and central neuronal circuits involved in larval chemotaxis. A cross-disciplinary approach will be adopted to combine the power of fly molecular genetics, state-of-the-art engineering, electrophysiology and computational modelling to determine: how odour intensity is represented by the peripheral sensory neurons; where intensities measured at different times are stored and subsequently compared and whether the design principles of the larval olfactory system allow noise filtering. Clarifying how an elementary nervous system solves these fundamental questions will increasing our understanding of the relationships between neuronal circuits in the brain and behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0