Obiettivo
The androgen receptor (AR) is a nuclear receptor (NR) that plays a central role in prostate cancer. The transcriptional activity of AR can be modulated though a newly described regulatory surface on its ligand binding domain (LBD). We call this surface BF3 (binding function 3), and I discovered it during my postdoctoral research. So far the only coregulatory proteins described are able to regulate AR activity by binding to the coactivator binding pocket (AF2), which is also located on the LBD surface. Both pockets, AF2 and BF3, are physically connected. In my numerous molecular structures of the AR LBD solved by Xray crystallography, I have been able to see that BF3 is an allosteric modulator of AF2. BF3 is able to influence whether coactivator proteins are correctly recruited to AF2 to start the transcriptional cascade of AR-dependent genes. Thanks to my discovery of several BF3-interacting chemical compounds we have been able to determine which conformational changes are propagated from BF3 to AF2 impairing AR activity. Such small molecules are an important starting point for structure-based drug design to identify novel AR regulators that may be used as new treatments for prostate cancer. I have also investigated what effect mutations in BF3 have on AR transcriptional activity. The topology, localization, and physico-chemical properties of BF3 indicate that it is a bona fide pocket for protein-protein interactions and it may have a physiological regulatory action on AR function in vitro and in vivo. The identification, characterization and crystallization of BF3-interacting proteins and their crystal structure determination alone or in complex with AR are the main objective of my future research. Such proteins may be a novel class of AR coactivators in particular, or coregulators of other steroid NR. These studies are relevant to the NR and for the pharmaceutical fields, as BF3-binders may be novel targets to alter AR function in prostate cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.