Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microtubule organizing centers and microtubule nucleation in mitosis

Obiettivo

Centrosomes are multifunctional organelles crucial for a large number of cellular functions including the organization of microtubules. In mitosis centrosomes contribute to assembly, orientation and function of the mitotic spindle, which is important for proper segregation of the chromosomes. Defects in centrosome number and function are strongly associated with the cancer phenotype and centrosomes offer potential new targets for anti-mitotic cancer drugs. Recent data suggests that microtubule organization at centrosomes also has implications for aspects of cellular differentiation, and that several human genetic diseases can be linked to centrosome malfunction. The characterization of proteins required for the function of the centrosome as a microtubule organizing center (MTOC) might reveal how structural and functional centrosome aberrations affect genomic stability and cancer development as well as developmental processes. I will study a key component of the centrosome and other MTOCs, the gamma-tubulin complex, and identify and characterize additional centrosome proteins involved in microtubule organization. I propose to: 1) analyze the mitosis-specific function and regulation of gamma-tubulin and associated proteins, 2) reconstitute the centrosomal attachment and function of the gamma-tubulin complex in a purified system in vitro, and 3) test proteins of the centrosome proteome for localization to a non-centrosomal microtubule organizing center, to identify and characterize those centrosome proteins specifically involved in microtubule organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0