Obiettivo
Allogeneic haematopoietic stem cell transplantation (HSCT) is an important curative therapy for a large number of hematological diseases. Graft versus host disease (GVHD) remains the major complication of allogeneic HSCT, which occurs in 40-60% of transplant recipients and could be directly responsible for 25% of transplant related mortality and a significant proportion of transplant related morbidity. Established immunosuppressive treatments are of limited efficacy and have significant side effects. Extracorporeal Phototherapy (ECP) is an effective treatment for GvHD. Importantly, infection and relapse rates are not increased in the course of ECP treatment. Hence, ECP is an exciting model to study tolerance mechanisms. ECP actions include apoptosis, cytokine modulation and the induction of regulatory T cells but the underlying mechanisms have not been revealed yet. Antigen presenting cells like dendritic cells (DCs) are thought to be important in mediating ECP effects. The project aims at comprehensively analysing ECP effects with special focus on the modulation of dendritic cells by ECP induced apoptotic cells. A unique modified skin explant model simulating ECP treatment for GvHD will be used to analyse immunoregulatory characteristics of DCs and T cells modified by apoptotic cells. Proteins known to carry regulatory potential will be assessed and mRNA expression arrays will be used to identify novel molecules involved in tolerance. The project will furthermore explore if ECP induced apoptotic cells have unique properties by comparing different methods of apoptosis induction. The skin explant model will be used in an antigen-specific context to clarify whether ECP actions are T cell clone specific. The last part of the project will analyse DNA polymorphisms of molecules identified during the course of the project to predict reponses to ECP in patients. In summary, ECP will be used as a model to study tolerance and derive novel tolerogenic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza malattia del trapianto contro l’ospite
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50937 Koeln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.