Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Study and Identification of ADAM10 as Neuronal α-secretase in relation to Alzheimer’s disease

Obiettivo

With life expectancy increasing rapidly in our Western world, Alzheimer’s disease (AD), a progressive neurodegenerative disorder resulting in dementia, is becoming more common, however no cures or effective treatments are currently available. The neurotoxic amyloid-β (Aβ) peptide appears central to AD pathogenesis, and is generated by β- and γ-cleavage of the larger amyloid precursor protein (APP). APP can also be cleaved by α-secretase, which cleaves within the Aβ peptide region and hence precludes the generation of Aβ. To date, the exact nature of α-secretase in the brain remains unknown, although ADAM10 (A Disintegrin And Metalloproteinase) seems to be the most likely candidate. This proposal is designed to determine definitively whether ADAM10 comprises indeed neuronal α-secretase activity in vivo, and to determine which factors regulate its activity. Using human APP (hAPP) transgenic mice deficient in neuronal ADAM10 expression we will determine whether levels of α-cleaved APP are down- and Aβ upregulated, whether this results in increased Aβ deposition and neurodegeneration, and whether ADAM10 is involved in learning and memory. Using neuronal cell culture we will determine whether growth and neuroprotective factors induce ADAM10 expression. In addition we will set up a screening system that will be used to identify molecules that regulate ADAM10 expression. These experiments will further our understanding of α-secretase in the brain and will aid in the development of novel therapies for AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

VIB VZW
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0