Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD), Parkinson’s disease (PD) and Huntington’s disease (HD) are the most common human neurodegenerative diseases. Each features an abnormal accumulation of proteins, but whether the aggregation leads to neuronal death is controversial. HD is caused by a single mutation that increases the number of CAG repeats. Mutant huntingtin (htt) forms intraneuronal inclusion bodies (IBs). To determine if IBs are pathogenic, incidental, or a beneficial coping response, we developed an automated microscope system that enabled us to follow individual neurons over long periods of time. We prospectively measured the survival time of individual neurons and simultaneously monitored features, such as htt expression levels and IB formation. Using survival analysis methods, we sought to identify the best predictor of neuronal death. We found that the amount of diffuse mutant htt predicted death and that IB formation decreased the risk of neuronal death. Thus, IB formation may be a coping response against the more toxic diffuse mutant htt forms. Another common pathological hallmark of neurodegenerative disorders is a strong specificity for the affected neuronal populations. Paradoxically, the proteins affected in these diseases are ubiquitously expressed and yet only specific subsets of neurons are affected. Interestingly, areas less affected in HD brain patients show more IBs. Because aggregation and neuronal specificity are hallmarks of neurodegenerative diseases, we hypothesize that the different capacities of neuronal subtypes for handling mutant proteins (i.e. efficient aggregation or/and activating degradation pathways) explain differences in survival among neuronal types. We will express proteins affected in htt variants or PD (mutant versions of LRRK2) in different subtypes of primary neurons. Using longitudinal survival, we will determine if aggregation or degradation determines survival or death differentially in particular neuronal subtypes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31008 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.