Obiettivo
Introduction: Transdifferentiation of umbilical cord (UC) blood, bone marrow (BM) and vessel derived stem cells into endothelial progenitors has been reported both in vitro and in vivo. Encouraging but limited success with these studies suggested the need for identification of more versatile populations of endothelial progenitors or signaling pathways to improve their homing to ischemic sites seeking angiogenesis and neovascularization. Objective: We propose to isolate and characterize in vitro endothelial progenitors derived from BM, placental vessels, and UC blood/matrix and to investigate whether successful in vivo endothelial regeneration, differentiation and maintenance can be achieved by systemic delivery when a defined demand is placed on the endothelium. Next, we propose to investigate whether endothelial progenitors homing to ischemic sites can be enhanced by delivery of chemoatractant molecules into the ischemic bed. Materials and methods: BM, placental vessel, and UC blood/matrix derived stem cell subpopulations will be assessed in clonal growth assays under conditions that promote endothelial commitment, and molecularly characterized for the expression of molecules and genes associated with endothelial lineage. The capacity of these cells to participate in vascular regeneration will be examined following systemic delivery into immunodeficient NOD/SCID mice with experimentally induced cardiac ischemia. Various chemokines will be investigated for their ability to augment endothelial progenitors homing to ischemic sites and to promote endothelial regeneration. Endothelial progenitors contribution to vascular reconstitution will be assessed by histology, immunohistochemistry, electron microscopy and clonal analyses of ischemic tissue samples. Relevance: The proposed study will bring new insights into stem cell research field, advancing the development of cell therapies for vascular regeneration relying on angiogenesis and neovascularization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
050568 Bucharest
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.