Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sarcomeric-Simulation AppRoach in a COmputational Multiscale EnviRonmEnt

Obiettivo

First, a simulation environment of the sarcomere will be developed by using lumped parameter models. This model will be incorporated into existing models of the cardiac contraction to eventually build a multi-scale model of the cardiovascular loop. At a later stage, this model will be coupled to local 3D models of cardiac devices. The study will focus on one specific application in cardiovascular engineering: valve closure force. Whilst forces of closure of prosthetic heart valves are an important characteristic with respect to the design, they are very difficult to quantify. Also, cavitation might be a problem, as could lead to catastrophic failure or blood damage. Closure lasts for only about 35 ms, and there are no adequate models that can predict or quantify the effect of local/cellular events of chemical, biochemical or mechano-electrical nature at the ventricular level on the closure forces. For potentially high-risk patients is possible that pharmacokinetical intervention may reduce the cavitation potential of the valve and risk of fracture. We propose to develop the first coherent multi-scale model of the system taking into account the cellular mechanisms of cardiac contraction, with feedback between electrochemical events in the vessel wall and detail haemodynamic characteristics of the flow

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0