Obiettivo
With this application, funding is applied for a new project to be started at the Department of Biochemistry, University of Oulu in 2008. The focus of the project will be on structural aspects of protein recognition and regulatory events. To start with, the project will concentrate on selected histone deacetylases and profilins as well as members of the formin family of proteins. X-ray crystallography will be used as the main tool, but the structural work will be complemented by other biochemical and biophysical characterization. Histone deacetylases (HDAC) are, due to their essential role in transcriptional activity as well as many other cellular processes, among the most interesting targets for pharmaceutical research. At present, there is very little information on the structure, specificity, and regulation of various HDACs. This project will focus on structural studies on selected HDACs - to start with HDAC-6, -10, and -11 - and their binding partners. HDAC-6 is a tubulin deacetylase, whereas the biological functions of HDAC-10 and -11 are not very well characterized. In addition to the HDAC catalytic domains, structures of the regulatory domains and binding partners will be pursued. Also inhibitors and substrate-peptides will be used for co-crystallization experiments. Formins are large multi-domain proteins that are involved in the formation of actin filaments by binding to the growing end of actin filaments and e.g. profilins. Diaphanous-related formins are autoregulated, but many other formin family members lack the autoregulatory domains. Many questions remain to be answered concerning the complex regulation of formins and the specificity of different formins with respect to different profilins. Recently, formins have been suggested to affect also microtubule dynamics by co-operating with HDAC-6. The biological significance of this finding remains to be confirmed, but this opens up a new intriguing path to the HDAC and formin field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.