Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Combined application of targeted therapy and immunotherapy in chronic myeloid leukaemia

Obiettivo

Chronic myeloid leukaemia (CML) is a disease of the haemopoietic stem cell, arising from a translocation t(9;22)(q34;q11). This translocation gives rise to a Philadelphia chromosome together with a BCR-ABL fusion gene that codes for a fusion protein with greatly enhanced tyrosine kinase activity. CML is a paradigm for the use of immunotherapy as well as being a model disease for the use of molecularly targeted therapies (tyrosine kinase inhibitors-TKI) in malignant disease. In patients with newly diagnosed chronic-phase CML, treatment with TKI results in a high rate of durable complete cytogenetic responses (CcyR), but 15% of patients never achieve a CCyR and a further 15-20% of patients achieve a CCyR but subsequently lose it. Moreover in the majority of patients who do respond well, BCR-ABL transcripts can still be detected in the blood and marrow for many years. These and others lines of evidence suggest that leukaemia stem cells persist in all or almost all patients and could pose a risk for relapse after many years of apparently successful treatment. In this study we propose to exploit this status of ‘minimal residual disease’ achieved with TKI by using a multi-epitope vaccine approach to eliminate all persisting leukaemia. Furthermore, we will investigate if the addition of immunomodulatory agents such as interferon-alpha will further enhance this vaccine-induced immune effect.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0