Obiettivo
This project aims at streamlining and institutionalization of existing efforts in development of infrastructure for encouraging and facilitating the mobility of researchers in Serbia – Serbian mobility network. The proposal results from the experience that the proposal coordinator gained by taking part in the FP6 SSA project WEB-MOB – Development of researchers’ mobility policy guidelines for the region of Western Balkans, in the period of 2005-2007. Main project objectives are: a) to establish structured network of service and information providers, enabling practical assistance to researchers in all issues related to their experience of mobility; b) to develop organizational framework, comprised of organizational structure, communication strategies, data requirements and procedures for providing of best performance in information and services delivery; and c) to promote ERA-MORE values through the awareness campaign, including promotional events, dissemination of printed material with valuable information and delivery of information and services through the national researchers’ mobility portal, linked to pan-European Mobility Portal. The fulfillment of the above objectives, in accordance with European standards and values, will be ensured by a four-level organizational structure of the network, consisting of the steering, coordination, operational and beneficiary (contact points) layer. As such, Serbian mobility network will provide a backbone for involvement and concentration of all relevant actors – policy stakeholders, industry, public and private university representatives and researchers’ community. The network is guided by the steering committee, providing high-level support, coordinated by the bridgehead organization and operated by four regional mobility centers, with geographical coverage of universities and one specific mobility center for private universities and faculties as well as other research organizations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-Adhoc-2007-13
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
18000 Nis
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.