Descrizione del progetto
Technology building blocks for creating, monitoring and managing secure, resilient and always available information infrastructures that link critical infrastructures
The transition to next generation networks is often coupled with the vision of innovative services providing personalized and customisable services over an all-IP infrastructure. To enable a smooth transition, next generation all-IP networks need not only support more services but also support current vital services, namely emergency services. In the PEACE project we will provide a general emergency management framework addressing extreme emergency situations such as terrorist attacks and natural catastrophes as well as day-to-day emergency cases based on the IP Multimedia Subsystem (IMS). To achieve this goal the PEACE project will be addressing two major technological challenges. First a general solution for secure multimedia communication in extreme emergency situations will be provided. Such emergency services in cases of natural disasters or catastrophes will often involve the establishment of an ad-hoc networking environment. In this context, the PEACE project will be devising mechanisms for fast and lightweight establishment of trust relations between ad-hoc members of an emergency team and ensuring the security of their communication. Further, to enable multimedia communication in such environments an architecture will be provided for supporting the distribution of currently centralized services such as VoIP and name translation and supporting those services in a reliable manner withstanding any failures and changes of the network. Additionally, the PEACE project will investigate the provisioning of day-to-day emergency communication. Due to the different structure of IP and PSTN networks it is not possible to simply reuse current standards and solutions for realizing such communication in IP networks. This involves location management and identification solutions as well as providing reliable VoIP service infrastructure. To be able to support emergency services over an all-IP infrastructure further work is required in the area of highly reliable IP.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-SEC-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1300-609 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.