Obiettivo
The objectives of Policies Priority 8.1.B.1.3 Task 12 are: a) To develop new gears/fishing techniques that have a lower impact on benthic habitats, b) To quantify the potential reduction of the physical impact as well as the negative effects on benthic communities, c) To weigh the socio-economic consequences of these changes against those of alternative management measures, e.g. closing of areas. Eleven participants propose to work together to develop new gears/fishing techniques that have a lower impact on benthic habitats, to quantify the potential reduction of the physical impact as well as the negative effects on benthic communities, to weigh the socio-economic consequences of these changes against those of alternative management measures, e.g. closing of areas. They will do so by focusing on the development of modified towed gears. A generic approach is chosen in which cases (e.g. North Sea, Mediterranian) can be worked out. The overall ecological impact to benthic systems will be assessed by developing physical/biological models verified by tests at sea. This will provide a tool to fisheries managers to identify gear and sediment type combinations which will minimise impact to the habitat. A group of experts will work to appraise the socio-economic consequences of the new gears and techniques. Gear types under study involve: otter trawls, beam trawls and dredges. The project will consist of six work packages, as follows: WP 1 Management and co-ordination WP 2 Modelling and quantification of benthic impact WP 3 Otter trawl modifications WP 4 Beam trawl and Dredge modifications WP 5 Economics WP 6 Dissemination and implementation The duration of the project will be 38 months. Special emphasis will be given to consultation with and dissemination of the results of the work to the fishing industry through national Industrial Liaison Groups and an adequate implementation of alternative fishing gears and techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9101 WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.