Obiettivo
This project of basic research in chemistry tackles the challenge to close the wide gap between chemical and physical processes occurring in liquid solution and sophisticated studies of model systems in the idealized gas phase. By such the project aims to reach a convergence between the microscopic and macroscopic world. To this end, the planned research will span the range from isolated atoms in the high vacuum to the real species present in solution. Specifically, the proposal is focused on:
- Ion solvation in dipolar media (e.g. aqueous salt solutions)
- Influence of sequential solvation on redox processes (relevant in corrosion, for example)
- Mechanisms by which metal catalysts facilitate chemical reactions (e.g. polymerizations)
In order to address these tasks, the PI will combine his profound expertise in gas-phase methods with well-established techniques from solution chemistry for the development of new and innovative coupling techniques which will allow to derive direct correlations between micro- and macroscopic properties. A particular highlight is the planned online-coupling of electron paramagnetic resonance (EPR) with electrospray ionization (ESI) mass spectrometry, which is unique worldwide and offers the exploration of new dimensions for both, EPR methods and ESI mass spectrometry.
While the project is located in chemical sciences, physical-organic chemistry in particular, the prospects of the proposal range not only far beyond the PI's specific field of specialization into other areas of chemistry, but due to the enormous relevance of ion solvation, redox processes, and catalysis also into biological, physical and geological sciences with implications up to our daily life.
The PI has excellent publication records with >330 scientific papers, >7800 citations, and a Hirsch-Index of 44. Despite several risks along the way, the expertise of the PI thus warrants a successful realization of this challenging project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
16610 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.