Obiettivo
The main goal of this proposal is to join together the owners of the most advanced CPV technology, with respect to the state of the art, in order to research from its leading position new applications for CPV systems. In addition to opening up new markets, it will unveil possible sources of failure in new environments outside Europe, in order to assure component reliability. The proposed project will also try to improve the current technology of the industrial partners (ISOFOTON and CONCENTRIX) by accelerating the learning curve that CPV must follow in order to reach the competitive market, and lowering the cost under the current flat panel PV significantly within 3-4 years. The use of CPV systems in remote areas, together with harsher radiation, ambient and infrastructure conditions will help to increase the rate of progress of this technology. In addition, the ISFOC’s contribution, which brings together seven power plants from seven CPV technologies up to 3 MWpeak, will allow creating the most complete database of components and systems performance to be generated as well as the effects of radiation and meteorology on systems operations. Finally, regarding the “new applications for CPV” subject, the project will use a CPV system sized 25 kWp in a stand-alone station in Egypt (NWRC) for the first time for water pumping and irrigation purposes. In a similar way ISOFOTON will connect up to 25 kWp CPV to the Moroccan ONE utility grid. From the research content point of view of this project, which is directly addressed by the scope of the call, the cooperative research between UPM, FhG-ISE and the two companies will be favoured by the fact that all are progressing in similar directions: developing two-stage optics CPV systems. In addition to these technology improvements the UPM is very interested in developing a new concept of module, recently patented, which will fulfil all required characteristics of a good CPV with less components and reducing cost.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.