Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SUPERSYMMETRY, QUANTUM GRAVITY AND GAUGE FIELDS

Obiettivo

This project aims at investigating some crucial issues in globally supersymmetric and Supergravity theories. Firstly, it focuses on perturbative and non-perturbative sources of Supersymmetry Breaking in the low-energy effective Supergravity description of Superstrings and M-theory. These include Gaugings and Fluxes in compactifications from higher dimensions, Gaugino Condensation and other non-perturbative effects generated by (unoriented) D-brane instantons. Secondly, it explores the physics of extremal Black Holes by means of the Attractor Mechanism, that relates their Entropy to the extrema of an Effective Potential. The tantalizing analogy with moduli stabilization in flux compactifications is considered in detail. Moreover, the deep connection between the Entropy-Formula and certain topological string partition functions is exploited to improve the connection between macroscopic and microscopic interpretations. The holographic (AdS/CFT) correspondence conjectured by Maldacena between (super)conformal Yang-Mills theories and certain (super)gravity theories in Anti De Sitter spaces is analyzed in view of the attractive nature of universal horizon geometries and in relation to Higher-Spin Symmetries, that may be associated with bulk duals of certain gauge-invariant composite operators on the boundary. The project also addresses the possible link between higher-spin theories and an unbroken phase of Superstring or M-theory. The project will be carried out through the abilities and the skills of the PI and of the team members, with their complementary expertise on different but interrelated topics in the holographic approach to modern theories of quantum gravity. Supersymmetry and gauge principles will serve as basic tools for their research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 689 400,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0