Obiettivo
Foot-and-mouth disease (FMD) is one of the world’s most infectious diseases of livestock and continues to pose a significant threat to endemic and free regions alike. The impact of FMD on society and international trade is high, thereby demanding stringent prevention, surveillance and control plans taken up in crisis preparedness plans. On the other hand, there is a global increased demand for animal welfare and ethical considerations necessitating a decreased reliance on eradication of animals to control FMD virus (FMDV) spread, and on the use of animals for the regulatory testing of veterinary products. The project seeks to balance these apparently contracting viewpoints by addressing specific gaps in our knowledge on all aspects of FMD control to enable implementation of enhanced animal-sparing vaccine-based control strategies tailored to the needs of free and endemic settings. Consequently, four main objectives have been identified, including (i) the improvement of the quality of existing FMD vaccines and diagnostics, (ii) the refinement and replacement of in vivo FMD vaccine quality tests, (iii) the development of new generation FMD vaccines and diagnostics by applying cutting edge technologies, and (iv) the enhancement of our knowledge on FMDV spread and transmission following the use of high-potency monovalent or multivalent vaccines. The role of wildlife (buffalo, gazelles and wild boar) in FMDV maintenance and transmission will also be investigated. The project consists of seven different, yet interlinked, work packages (WP) each addressing one of the items listed in the Work Programme topic KBBE-2008-1-3-02, and led by renowned WP leaders with years of relevant experience in the field of FMD. As such, significant progress towards the objectives of the Community’s Animal Health Strategy (2007-2013), the European Technology Platform for Global Animal Health, and the Global Roadmap for improving the Tools to Control FMD in Endemic Settings will be achieved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1180 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.