Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Securing the Conservation of biodiversity across Administrative Levels and spatial, temporal, and Ecological Scales

Obiettivo

Our capacity to effectively sustain biodiversity across spatial and temporal scales is an essential component of European environmental sustainability. Anthropogenic and environmental pressures on biodiversity act differently at different scales. Consequently, effective conservation responses to these threats must explicitly consider the scale at which effects occur, and therefore it is crucial that administrative levels and planning scales match the relevant biological scales. The SCALES project will provide the scientific and policy research needed to guide scale-dependent management actions. It will assess and model the scaling properties of natural and anthropogenic processes and the resulting scale-dependencies of the impacts of these pressures on various levels of biodiversity from genes to ecosystem functions. To facilitate these assessment methods for upscaling and downscaling biodiversity data will be reviewed and improved. SCALES will further evaluate the effectiveness of management and policy responses to biodiversity loss in terms of their scale-relevance and will develop new tools for matching their scales to relevant biological scales. Finally, a resulting methodological and policy framework for enhancing the effectiveness of European biodiversity conservation across scales will be developed and tested. This framework focuses on networks of protected areas and regional connectivity. This framework will be disseminated to a wide range of relevant users via a web based support tool kit (SCALE-TOOL) and by means of further dissemination channels, such as conferences, publications, and the mass media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo UE
€ 847 717,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0