European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing the Conservation of biodiversity across Administrative Levels and spatial, temporal, and Ecological Scales

Article Category

Article available in the following languages:

Le dimensioni contano per la biodiversità

La considerazioni dei collegamenti tra le regioni e il loro impatto tra diverse scale di tempo e spazio possono migliorare la biodiversità e aiutare gli sforzi di conservazione. Un progetto finanziato dall’UE ha cercato di raggiungere questo obiettivo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La conservazione e la perdita di biodiversità sono direttamente collegate alla scala o alle dimensioni della regione interessata, e anche misurate rispetto al tempo. Anche la scala delle priorità di conservazione cambia tra i diversi livelli amministrativi (cioè in base alla regione o al paese), aggiungendo variabili più complesse alla ricerca di ecologia sostenibile. Il progetto SCALES (Securing the conservation of biodiversity across administrative levels and spatial, temporal, and ecological scales), finanziato dall’UE, ha affrontato le lacune nei sistemi socio-ecologici, come la mancanza di dati adeguati e la sua disponibilità su una scala adeguata, per informare la creazione di politiche. I ricercatori hanno tentato di creare un ponte tra le richieste sociali e ambientali e le reazioni del governo per ridurre la pressione sulla biodiversità. Ciò è stato ottenuto attraverso una rete di 32 team di ricerca da 20 paesi europei, dall’Australia e dal Taiwan. I partner del progetto hanno analizzato le considerazioni fatte dall’uomo e naturali come il cambiamento climatico, la perdita di disturbo e di habitat per esaminare gli impatti sulla biodiversità e l’adeguatezza delle reazioni politiche. Hanno inoltre sviluppato nuovi approcci per il ridimensionamento delle informazioni e l’esame degli strumenti politici per affrontare queste incongruenze. È inoltre stata valutata la necessità di migliorare la coordinazione dell’amministrazione a più livelli. SCALES ha contribuito a una comprensione più chiara delle distanze importanti per garantire la connettività regionale degli habitat per varie specie di distanze di dispersione. Ha testato i metodi che facilitano l’identificazione di parti di habitat importanti per la connettività regionale. Ciò è particolarmente importante per Natura 2000 e altre reti di aree protette. Il progetto ha analizzato la coerenza e la fattibilità ecologica delle reti delle aree protette, prendendo in considerazione la portata; ha individuato le lacune e fatto raccomandazioni per migliorare le reti delle aree protette e delle reti delle aree per le aree di priorità ecologica nei paesaggi usati. Inoltre, ha individuato i modi per migliorare l’efficacia relativa alla scala degli strumenti delle politiche per la conservazione e l’utilizzo sostenibile della biodiversità. I risultati prodotti dal progetto SCALE sosterranno la futura ricerca scientifica oltre alle decisioni informate nella politica e nell’amministrazione. I risultati di SCALES saranno pertanto fondamentali nel miglioramento della gestione della conservazione e aiuteranno a proteggere la biodiversità in tutta Europa. I risultati chiave e i metodi sono riassunti nello SCALETOOL e in un libro intitolato Scaling in Ecology and Biodiversity Conservation.

Parole chiave

Biodiversità, conservazione, sistemi socio-ecologici, dispersione delle specie, Natura 2000

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione