Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Electron-scale dynamics in chemistry

Obiettivo

The target of the proposal is the first experimental demonstration of attosecond coherent control of electron motion in many-particle systems. The past decade has seen remarkable advances in the field of coherent control of chemical reactions thanks to the application of femtosecond technology; I propose to use the emerging attosecond technology to achieve coherent control of photodissociation reactions on a purely electronic scale. I will mainly concentrate on molecules with biological interest. The success of the project will be based on the possibility to initiate and control the sub-femtosecond electronic motion in large molecules, by using high-intensity isolated attosecond pulses. Such electron motion precedes and determines the subsequent nuclear rearrangement, which ultimately leads to the chemical change. In this way it will be possible to control in a direct way the outcome of a chemical reaction, which is one of the central problems in modern chemistry. A crucial benchmark of the project, substantially beyond the current state-of-the-art in Attosecond Science, will be the experimental demonstration of attosecond pump / attosecond-probe measurements, which for the present are not technically feasible. Electron dynamics will be measured, with attosecond resolution, in many-particle systems, ranging from simple molecules to complex bio-molecules.
The application of attosecond pulses and the development of attochemistry techniques for the investigation of the primary electronic steps of chemical processes, is a completely new and challenging research field, with tremendous prospects for both fundamental research and technology. In particular, the attosecond coherent control of charge localization in bio-molecules can offer unique information on the mechanisms at the basis of biological signal transmission or on the processes leading to damaging of complex biological molecules (from polypeptides to proteins and DNA).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo UE
€ 2 446 200,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0