Obiettivo
The incidence of childhood obesity has reached ‘epidemic’ proportions globally and there is an urgent need to increase our understanding of the impact of food contaminants on obesity development. The OBELIX project will examine the hypothesis that prenatal exposure to endocrine disrupting compounds (EDCs) in food plays a role in the development of obesity later in life. OBELIX proposes a multidisciplinary approach that combines epidemiology, neonatology, endocrinology, toxicology, analytical chemistry and risk assessment to address the objectives of the project: 1) To assess prenatal exposure in humans to major classes of EDCs in food identified as potential inducers of obesity (i.e. dioxins, non- and dioxin-like polychlorinated biphenyls, brominated flame retardants, phthalates and perfluorinated alkyl acids) using mother-child cohorts from four European regions with different food contaminant exposure patterns; 2) To relate early life exposure to EDCs with clinical markers, novel biomarkers and health effect data related to obesity; 3) To perform hazard characterization of in utero exposure to EDCs for the development of obesity later in life, using dose-response analysis in a rodent model; 4) To determine mechanisms of action of obesogenic EDCs on developmental programming with genomics and epigenetic analysis in in vivo and in vitro models; and, 5) to perform risk assessment of prenatal exposure to obesogenic EDCs in food, by integrating maternal exposure through food, contaminant exposure and health effect data in children, and hazard data. The outcomes of OBELIX are of particular relevance to the Work Programme, as the proposed project will generate new knowledge about prenatal exposure to major classes of EDCs in food that are potential inducers of obesity and related metabolic diseases later in life. It will also contribute new knowledge about effects of early exposure to EDCs on human health, including causality in animal models and possible mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.