Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Contained Molecular Farming – Controllable Contained Systems for High Yield and Consistency

Obiettivo

The CoMoFarm project will establish high-yielding production systems for pharmaceutical and industrial proteins based on plants, plant tissue and plant cells. The aim is to develop systems in which both the production host and the product itself show consistent yield and quality. The project will include a comparison of four alternative systems – hydroponic plants, root cultures, moss and suspension cells, and will involve the evaluation of different species, strain and process optimization, scale-up, downstream processing, protein characterization and process evaluation in terms of regulatory compliance. As well as furthering the development of an emerging production technology, the project will incorporate numerous innovative elements such as in-process monitoring and automation of environmental parameters to maintain a consistent environment and optimize protein yield and homogeneity, novel downstream processing technologies and innovative bioreactor and hydroponic designs to maintain plant health and ensure production according to good manufacturing practice. This project will have an immense impact on the biopharmaceuticals industry, by allowing SMEs interested in molecular farming to develop plant-made pharmaceuticals without worrying about regulatory constraints or poor investment prospects. This will go a long way to establishing molecular farming as a feasible industry within Europe, and will open new revenue streams for companies currently not interested in (or aware of) molecular farming, e.g. horticulture companies and nurseries. The cost of drugs will also begin to fall, which will positively re-enforce the benefits of plants and lead to greater growth in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2008-2B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 828 617,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0