Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Materials for high energy accumulators in traction and tools

Obiettivo

A.1.2. Project summary
The overall objective of the MAHEATT project is to develop a prototype cost-effective lithium-ion high energy battery technology with electrode performances well beyond the current state-of-the-art, with automotive applications (hybrid vehicles and electric traction) and hand held tools as application target areas. This will be achieved by innovative synthesis and design of radically improved cathode materials and by optimizing kinetics and stability through nanostructuring of all electroactive materials (EAMs) and components. Main objectives are:
• To design synthesis routes and novel electroactive materials for the cathode and for the anode with a much higher specific capacity compared to present EAMs;
• To design the EAMs in nanoscopic form to provide a faster kinetics;
• To coat the EAMs by a porous conductive layer to suppress undesired (electro-)catalysis and to enhance electronic conductivity;
• To optimize binding and assembly of the EAMs into a nanoporous network forming an excellent percolation system for Li-ions and for the electrolyte.
The approach is highly cross-disciplinary, with partnership of leading research institutions and leading European industry. The solution to the materials challenges will benefit from integrated feedback between advanced characterization, theory, modelling, synthesis and up-scaling.

The key objective for our target materials and systems in relation to electric traction in the automotive sector is a battery that utilizes at least 1.5 times (i.e. 240 mAh/g) larger charge density than current state-of-the art cathode materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-NMP-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo UE
€ 777 600,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0