Obiettivo
EFFIPRO will develop electrolytes and electrodes for proton conducting fuel cells (PCFCs) based on novel LaNbO4-type and similar proton conducting oxides that, unlike earlier candidates, are chemically stable and mechanically robust. The transport of H+ makes water form on the cathode side, avoiding fuel dilution and recycling and reducing risk of destructive anode oxidation, even at peak power. Moreover, the high operating temperature (e.g. 600 °C) alleviates recycling of liquid water and coolants, and provides efficient heat exchange with heat grids or fossil fuel reformers. All these give PCFCs major benefits in fuel utilisation, overall efficiency, and system simplicity with reformed fossil fuels as well as hydrogen from renewables. However, the proton conductivities of candidate materials are insufficient, and the project aims to improve proton conductivity through doping strategies and interface engineering, investigating new classes of stable proton conducting oxides, and developing technologies for thin film electrolytes on suitable substrates. Novel cathodes will be devised, all to bring area-specific electrolyte and interface resistances down to 0.2 Ωcm2 each within this first project. New production routes of precursors and materials are included, as well as surface kinetics research and cost reduction by mischmetal strategies. The project is accompanied by complementary national initiatives and projects e.g. on fundamental characterisation and interconnects. Novel PCFC technology involves high risk and long term research that needs concerted action from many actors including the emerging nano-ionics field. It is the aim that PCFCs by 2020 will be available, accelerate the use of fuel cells, reduce CO2 emissions, and increase efficiency by 10 % where applied, promote the hydrogen society, and be a dominating fuel cell technology. The project counts 7 partners in 5 countries, with leadership and PCFC dedication. It lasts 3 years and educates/trains 5 PhD/post-docs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-NMP-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.