Obiettivo
The proposal hinges on the noteworthy scientific perspectives provided by ecohydrological studies of river basins,seen as a natural laboratory for complex system perspectives integrating hydrologic, ecological and geomorphological dynamics. Moving from morphological and functional analyses of dendritic geometries observed in Nature over a wide range of scales,my claim is that essential processes sustaining human life and societies taking place along dendritic structures can be predicted. Population migrations and human settlements historically proceeded along river networks to follow water supply routes. Riparian systems,critically important ecosystems positioned along streams and rivers, play crucial roles in their watersheds,including nutrient filtering, biogeochemical processing,shade and resource provisioning, and stream bank stabilization. Devastating water-borne disease,such as cholera, and invading foreign species spread through water bodies linked by river networks. Although the dynamics of such systems has been extensively studied, existing approaches were mostly within the framework of mean-field or two-dimensional landscapes that ignore directionality of dispersal implied by the network acting as environmental matrix. How does connectivity within a a river network affect the emergent spreading of water-borne infections? Does the river basin act as a template for biodiversity? Are there hydrologic controls on the spreading of water-borne disease? To answer such questions, the present proposal addresses the study of biodiversity in the river basin (freshwater fish and riparian vegetation); cholera dynamics and zebra mussel invasions along river networks. Observational data and theoretical models, in a comparative mode,will be analyzed within a unified theoretical framework.This is intended to prove of crucial interest for understanding the functioning of river basins as a whole,including its ecosystem structure and function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia delle acque dolci
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.