Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A coordinated approach to access, experimental development and scientific exploitation of all European large infrastructures for high magnetic fields

Obiettivo

Research infrastructures are part of the EC’s current priorities in structuring the European research area. Among these, the importance of high magnetic field facilities has been recognized, as witnessed by the continued EC funding of many high magnetic field projects. Under FP6, three different projects have been accepted. The Grenoble High Magnetic Field Laboratory ihas been running a RITA program (until 31/12/2007), whereas the TNA of all other European high field facilities is being coordinated by the I3 ‘EuroMagNET’ (until 31/12/2008). The European pulsed high magnetic field laboratories are executing a Design Study for the next generation pulsed field user facilities (until 31/3/2009). All these programs are running very satisfactorily and contribute to the excellence of Europe’s high magnetic field research. For FP7, the principal actors of Europe’s high magnetic field research, the Grenoble High Magnetic Field Laboratory (Grenoble, France), the High Field Magnet Laboratory (Nijmegen, the Netherlands), the Hochfeld Labor Dresden (Dresden, Germany) and the Laboratoire National des Champs Magnétiques Pulsés (Toulouse, France) propose to unite all their transnational access, together with joint research activities and networking activities into one I3, called ‘EuroMagNET II’. This I3 is considered as a very important step towards full collaboration between Europe’s high field facilities, which will bring European high magnetic field science to a comparable level of that in the USA. It is also a step towards the creation of a multi-site European Magnetic Field Laboratory (EMFL). Within the context of the ESFRI Roadmap Update, a proposal for such an EMFL is currently under consideration, for a planned realization in 2015.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 4 299 000,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0