Obiettivo
Granular materials are of interest to different fields of the physical sciences and engineering. To model their behaviour, either a solid- or fluid mechanics approach is used. Rather than deforming uniformly, granular fluids develop thin shear-bands, which mark areas of flow, material failure and energy dissipation. The MEDIGRA project proposes a thorough experimental, theoretical and numerical study of the Mechanics of Energy DIssipation in dense GRAnular materials. The fundamental challenge faced by the project is to quantify the various energy dissipation mechanisms in dense granular materials using innovative thermo-poromechanical experiments. The measured characteristics are expected to lead to the formulation of appropriate analytical and numerical tools aimed to describe the mechanical behaviour of granular materials from the rigorous angle of energetics. In particular, the project proposes to: 1) Design, develop, install and exploit a novel Thermographic High Speed Cylinder Shear Apparatus (THSCSA) to study the properties of the mechanical and thermal boundary layer that is forming at the inner rotating-drum material interface, as well as determining the required thermographic properties of granular materials. 2) Convincingly quantify the way the total energy dissipation is split into heat production, grain breakage and other mechanisms, using the project-developed THSCSA apparatus and other advanced experimental apparatuses. 3) Develop physical models and robust numerical tools capable of incorporating the experimentally obtained dissipation characteristics. 4) Test the knowledge acquired within the project in two applications (shear segregation and landslide modelling). The project aims to advance our knowledge on the basic physics behind long-standing open problems such as the “heat-flow paradox” in earthquake mechanics, the lifetime prediction of imminent catastrophic landslides and the applicability of continuum approximations to segregation phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.