Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cold Rydbergs: photoionization, electronic spectroscopy and electrostatic trapping

Obiettivo

Spectroscopic investigation of high (n >>20) molecular Rydberg states below and above the first adiabatic ionization threshold will be carried out with the aims of 1) obtaining fully resolved information on the vibrational, rotational, spin-orbit and hyperfine structures of these highly excited electronic states, 2) characterizing the role of nuclear spins in molecular photoionization, 3) determining the hyperfine structure of fundamental molecular cations at kHz resolution and accuracy by Rydberg series extrapolation, 4) measuring intervals between rovibrational levels of these molecular cations at sub MHz precision, 5) gaining a complete understanding, and providing an adequate description and classification, of angular momentum coupling (including nuclear spins) in high molecular Rydberg states, 6) testing theoretical predictions of the energy level structure of Rydberg molecules by ab initio multichannel quantum defect theory (MQDT) and of the rotational, vibrational and hyperfine levels of molecular cations by ab initio quantum chemistry and QED. The spectroscopic measurements using tunable narrow-band vacuum-ultraviolet and millimeter wave radiation sources will be performed on cold samples in supersonic beams as well as on trapped samples of translationally cold Rydberg atoms and molecules. To this end, our recent approach to trap H atoms in Rydberg states electrostatically (Hogan and Merkt, Phys. Rev. Lett. 100, 043001 (2008)) will be extended to molecules, and the possibility of transfering the trapped species from electrostatic traps to magnetic and optical traps will be explored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 1 192 395,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0