Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

European Consortium for Microbial Resource Centres

Obiettivo

EMbaRC will establish a self-sustainable community of European Microbial Resource Centres representing a large bio-diversity and offering a wide-range of not only bio-resources but also expert services. These services will enable the development of new partnerships with public institutes in the field of biodiversity and will facilitate revenue-generating partnerships with the economic sector (large food or biotech companies, research organisations, SMEs, NGO’s etc) that will be defined in a set of validate business models for Biological Resource Centres. The objective is to enable not only the EMbaRC partners but also other European BRCs, especially those who are endangered or isolated, to find complementary sources of funding to ensure their future existence. Thus EMbaRC proposes an extensive training and outreach programme targeting these collections as well as the wider research community. Furthermore providing access to the partners’ expert services via the transnational access proposed will enable EMbaRC to improve, coordinate and validate its offer to the research community from within both public and private sectors. Through its networking and harmonisation activities EMbaRC will lay down the foundations of the future Global Biological Resource Centre Network ensuring that European expertise and research are at the forefront of the International scene. Through the EMbaRC joint research programme the partners will pool their resources and expertise to collaboratively improve strain and DNA storage and develop new identification methods for microorganisms for the benefit of the wider scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA-Infra - Combination of CP and CSA

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo UE
€ 993 955,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0