Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

PARTICLE REPRESENTATION IN MODELING APPLICATIONS

Obiettivo

In simple flows with mild mean deformation rates the turbulence has time to come to equilibrium with mean flow and the Reynolds stresses are determined by the strain rate, in the basis of eddy-viscosity representation. On the other hand, when the mean deformation is very rapid, the turbulent structure takes some time to respond and the Reynolds stresses are determined by the rapid distortion theory. A complete turbulence model should exhibit this visco-elastic character of turbulence, matching the two limiting behaviors and providing a reasonable blend in between. Our aim is the development of a complete one-point model with the proper visco-elastic character for use in environmental and engineering applications. The core of the model will be the particle representation model (PRM). PRM is a modern structure-based model, making use of new approaches on the description of the morphology of the turbulent structures, which offers an alternative method for computing the linear RDT one-point statistics efficiently, and without excessive computation. The scope of this proposal is the continuation of the valuable past work for the extension of the PRM approach to weak deformation rates, including more types of deformations in homogeneous and inhomogeneous flows. The resulted model is expected to improve Reynolds stress modeling for wide applications, contributing to a better understanding in atmospheric phenomena (like the passage of the flow above an obstacle), in astrophysics (star formation), and in engineering design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo UE
€ 45 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0