Obiettivo
One key area of the European textile industry is the technical development of products and processes for reducing contamination and the removal of stains of all kinds from manufactured articles, including textiles. To a large part this is necessary for keeping up performance and function, often for health reasons, although sometimes this is for purely aesthetic effects. Thus, easy-to-clean, soil release and antimicrobial properties are linked aspects that are of great importance such: health and avoidance of cross-contamination in medical textiles; improvement in comfort and freshness in consumer apparel; reduction of spoilage or wastage during storage and transport; increase useful lifetime of articles. These benefits further contribute to the overall goal of sustainable product development, to save energy and to protect our water resources. As alternative to commonly used biocidal chemicals, we propose a new surface modification concept that can control surface microbial contamination, particularly the development of bacterial colonies and biofilms. Taking into account the needs of customers and environmental protection, the NanoBond Project aims to develop a new antimicrobial “soft nanotechnology” that comprises: •Adaptability to a wide range of consumer and industrial applications. •A responsive technology that adapts to the particular requirement for anti-microbial effect without “swamping” the environment with the un-restrained release of chemical antimicrobial agents, which is typical of other antimicrobial technologies. •Highly-tailored solutions by altering the characteristics of the polymeric nano-film. The NanoBond Project will exploit the “soft nanotechnology” to create nano-structured and functional surfaces that can impart multiple beneficial properties, or can act as a scaffold for the further incorporation of other performance finishes. •Durability and effectiveness for the life of the goods. •Easy application and low application levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
9600 RONSE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.