Obiettivo
The main scope of the DoubleNanoMem project is the development of nanostructured membranes based on the most appropriate combination of nanofillers with well-defined size and porosity, dispersed in advanced high free volume polymers with inherent nanoporosity for application in specific gas and vapour separations. This approach is driven by the main requirement for successful replacement of traditional gas and vapour separation processes by membrane-based separations: a radical improvement of the permeability and selectivity compared to state-of-the-art commercially available membranes.
The use of nanocomposite and nanostructured membrane materials is seen as one of the few approaches with the real potential to achieve this goal and in this respect several combinations of polymers and nanoparticles will be tested. Different types of nanoparticles will be used, which are all able or have the potential to create preferential channels for mass transport: both single wall and multi wall carbon nanotubes, zeolites, mesoporous silicas and cucurbituril derivatives. The idea is to create a scientific basis for the combination of advanced polymers with suitable nanoparticles, compatible with the corresponding polymers, leading to membranes with unique separation properties.
The principle targets of the project are:
- Development of membranes with tailored separation performance based on innovative materials
- Experimental characterization and development of structure-performance relationships.
- Modelling of transport phenomena and of the material’s structure to provide a better scientific understanding of gas and vapour transport phenomena and separation processes.
- Applied research in a select number of consolidated and emerging areas of gas separation and pervaporation, such as CO2 separation from flue gas, natural gas processing, biofuel production.
- Demonstration of the practical applicability of the developed principles and dissemination of the main achievements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.