Obiettivo
The aim of SELFMEM is to develop innovation in the field of nanoporous membranes. This will be achieved by taking advantage of the self-assembly properties of block copolymers leading to highly porous membranes with adjustable, regular-sized pores of tailored functionalities. Both polymeric and inorganic (silicon) membranes will be developed. In the case of isoporous polymeric membranes focus will be laid on the formation of integral-asymmetric block copolymer membranes with an isoporous top layer as a function of the block copolymer structure and the preparation conditions. Isoporous inorganic membranes will be prepared by using a thin block copolymer film as a mask for selective etching. The possibilities to systematically vary the pore size and density by varying the block copolymer mask structure will be investigated. The block copolymers will be synthesized by controlled polymerisation techniques (anionic, group transfer, and different radical polymerisations), depending on the chosen monomers. The characterisation during and after formation of the membranes will be carried out by light and various x-ray scattering techniques, by scanning force microscopy, and by different electron microscopic techniques. Both types of membranes will be post-functionalized in order to tune their final properties. The membranes will be tested for their applicability in different areas. Separation of gases (like H2/CO2) and proteins as well as water purification will be addressed in this project. Modeling and theory will support the understanding of the structure formation of these membranes and help to optimise membrane design. The results of SELFMEM will increase European competitiveness in strategic markets such as gas purification, water treatment and molecular biology. The consortium consists of 12 partners from 10 countries, including 4 companies from 3 countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
21502 Geesthacht
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.