Obiettivo
The COMETA project aims at solving the following problems of SMEs European machine tools manufacturers: -Get high “Thermal” stability, in order to minimise thermally-induced errors arising from thermal deformations of the machine structures caused by internal/external heat sources. -Get high “Dynamic” stability, in order to minimise vibration (forced and chatter) and inertial effects of machine structures. COMETA intends to reach this goals through the integration and tailoring (to specific need machinery sector) of innovative materials, and exploiting a double-side solution: -Novel and mouldable polymeric short fibers “Compound” (SFC) to be used to produce complex parts (flanges, inserts, …) of machine that are use to interface mechanical components (e.g. motors, guideways, spindle, ….) with the rest of the structure made of composite. The proposed SFC is composed of reinforcement (glass or carbon) with short fibres, powdered or impregnated with proper % in volume of thermoset or thermoplastic resin. Switching from metal interfaces (aluminium/steel) to Compound material would bring: extremely lower thermal drift; weight reduction, thus lower energy consumption and lower part inertia; no galvanic corrosion. -Aluminium matrix composite (AMCs) materials to design and realise low-weight (and hot) parts of machines with excellence mechanical performance (e.g. spindle case, bearing spacer, multi-spindle head, motor base, etc.). The reinforcement in AMCs could be in the form of continuous/discontinuous fibres, whisker or particulates. Properties of AMCs can be tailored to the demands of different Machine tool applications by suitable combinations of matrix, reinforcement and processing route. The major advantages of AMCs compared to unreinforced materials are as follows: improved stiffness to weight ratio; improved high temperature properties; controlled thermal expansion coefficient; improved abrasion and wear resistance; improved damping capabilities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
10099 San Mauro Torinese
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.