Obiettivo
The new high productive platform for 3D main objective of NANOMICRO project is to provide the manufacturing industry with an entirely nanomicromanufacturing platform, by way of a new micron scale resolution and an innovative direct parallel-deposition process. The process will be able to deliver a layer wise manufacturing approach using highly focalized powder/heat fluxes, with dimensions in the micron range. This will allow to control spatial resolution within the same limit and building up parts with such extreme control of the (fully dense) bulk materials. The S/T objectives of the project will provide: -several submicron powder grades as aggregates of nanocrystals; -implementation of highly localized powder fluxes to drive high accuracy object fabrication, on the scale of better than 5 µm; -online monitoring allowing combinations of accuracy and productivity to be achieved at which the technology will become a new production tool, for 3D metal parts integrating nanostructures; -High-precision and High-production (HP2) micro-manufacturing deposition strategies; -multimaterial (gradient) deposition using different powder types on the same layer; -integrated materials and component ecodesign; -nano(micro)manufacturing principles by allowing integration of nanoscale structures first at powder level (micron agglomerates) and then at 3D part level (mm); -HP2 microfabrication station capable of enhanced accuracy and faster micro-objects deposition (typically 1x1 mm/each) by using single laser sintering head or microwave parallelized multi- sintering heads; -Make the developed machine available for exploitation primarily within the EU manufacturing industry. NANOMICRO project fully responds to the call topic extending the microfabrication process capabilities by encompassing a wider range of innovative materials and geometric shapes, satisfying functional and technical requirements, allowing the emerging of new microproducts in many technological fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2008-SME-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
30202 CARTAGENA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.