Obiettivo
NDL-PCBs are poorly characterised from a toxicological point of view, and to date, there is no health risk assessment available. Since NDL-PCBs constitute a major part of the PCBs found in food and human tissues it has become an urgent matter to advance the understanding of their toxicity. The topic has recently been discussed in several organisations, which provide advice to the regulators. Neurobehavioural, reproductive and developmental toxicity, and tumour promotion have been pointed out by the European commission to be of particular concern. The present project proposal ATHON addresses all of these effects, as well as indicators for immunotoxicity, endocrine disturbances, general liver toxicity, and NDL-PCB metabolism. Studies will be designed to meet the quantitative and qualitative requirements on toxicological data for use in the hazard assessment procedures. Efforts will be made to identify toxicological mechanisms and outcomes, specific for NDL-PCBs. Such knowledge is a prerequisite for future meaningful studies of NDL-PCB epidemiology. The major objectives are to: 1) establish quality-controlled experimental in vivo and in vitro models for studies of NDL-PCBs 2) provide toxicokinetic data of for NDL-PCBs 3) provide quantitative and qualitative toxicity profiles for NDL-PCBs 4) provide a new classification strategy for NDL-PCB congeners based on effect biomarker information 5) provide an up-to-date compilation and evaluation of toxicological effect and exposure data on NDL-PCBs and PCB metabolites A multidisciplinary approach is required to achieve the objectives, and a consortium with a wide range of expertise has been established. Non-EU partners, project collaborators, and an international advisory board are involved to meet the international dimension of the problem. Clearly, with this approach ATHON will provide missing critical health hazard information and clarify biological mechanisms underlying the various types of toxicity induced by NDL-PCBs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-FOOD-3-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.