Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regeneration of Cardiac Tissue Assisted by Bioactive Implants

Obiettivo

Heart failure is the end-stage of many cardiovascular diseases, but the leading cause is the presence of a large scar due acute to myocardial infarction. Current therapeutic treatments under development consist in cellular cardiomyoplasty where myocardial cells or stem cells are implanted alone or encapsulated in natural scaffolds (collagens) and grafted onto infarcted ventricles with the hope that cells will contribute to the generation of new myocardial tissue. This approach seems to have a beneficial effect although it is not completely understood and optimized, yet. Thus, the urgent need of better therapeutic platforms is imminent. In view of this, we created a small interdisciplinary consortium (RECATABI) with experts in areas such as material sciences, tissue engineering, stem cell technologies and clinical cardiovascular research. RECATABI will integrate and synergise their capacities in order to obtain a novel clinical platform to regenerate necrotic ischemic tissues after cardiac infarct with a simple one-time patch technology application. The consortium will accomplish this by fabricating nanoscale engineered biomaterials and scaffolds that will match the exact biomechanical and biophysical requirements of the implanted tissue. In addition, the construct may induce rapid vascularization to ensure tissue remodelling and regeneration into a newly functional myocardium. The regenerative capacity of the implants loaded with pre-adapted cells (biomechanically and biophysically trained) will be assessed in small (rodents) and large (sheep) animal models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-SMALL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT QUIMIC DE SARRIA
Contributo UE
€ 462 987,40
Indirizzo
CALLE VIA AUGUSTA 384-394
08017 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0