Obiettivo
The study of Ancient Israel s (hereafter AI) texts (the Hebrew Bible), material culture and history has been a keystone of European scholarship since the Enlightenment. Biblical exegesis and archaeology contributed impressively to our understanding of AI, yet in certain areas conventional research has reached a stalemate. With very few real-time historical records, with the biblical testimony written a long time after the events described (if not mythical) took place, and with the theological agenda of both the original authors and some modern scholars, reconstructing the world of AI is a complex matter. The exact and life sciences are not restricted by these preconceptions and are able to reveal data not visible to the naked eye. Advances made in the last decade in archaeological science show that this is the wave of the future. The novelty in this proposal is to deploy an arsenal of 10 research tracks from the exact and life sciences in order to better understand AI: A. The time of AI: A1. Radiocarbon: correlating the chronology of AI with neighboring lands. B. The genesis of AI: B1. Human genetics and paleodiet. B2. Geo-archaeology: tracking the subsistence economy of AI. B3. Palynology: relating paleoclimate to settlement oscillations. C. The life of AI: C1. Ceramic petrography: reconstructing trade patterns. C2. Metallurgy: tracking technological advances. D. The mind of AI: D1. Daily mathematics of dimensions: pottery and architecture. D2. Epigraphy: the use of advanced computational methodologies (e.g. artificial intelligence algorithms) in the study of writing in Israel and Judah. E. The identity of AI: E1. Residue analysis of pottery vessels, and- E2. Archaeo-zoology; both aim at elucidating diet, foodways and possibly identity boundaries. This project has the potential to revolutionize the study of AI. Such a broad research plan in the realm of archaeology and the sciences, focused on a single period/theme, has never been conducted anywhere.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia palinologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.